La Storia del Palio di Asti comincia prima del 1200, nel corso degli anni ci sono stati diversi cambiamenti, come il campo del Palio, la sfilata storica o la figura del Collegio dei Rettori. Una volta quasi tutti i partecipaanti ricevevano un premi, i primi tre in monete d’oro o d’argento, gli ultimi classificati, ricevevano premi di consolazione. Una regola che non è mai statacambiata durante i secoli, è che il cavallo vincitore, può ricevere il premio anche se taglia il traguardo senza il suo fantino di partenza. Negli ultimi 30 anni la vittoria del Palio è stata combattuta e vinta da diversi rioni:
Assicurati di scoprire in diretta di quale sarà il nuovo Borgo, Rione o Comune ad entrare a far parte dell’Albo d’Oro.
Per vedere il Palio di Asti è possibile acquistare i biglietti dal mese di Agosto, per tutte le tribune presenti in Piazza Alfieri.
Per il parterre non è necessario alcun biglietto, l’ingresso è totalmente gratuito.
Sui tre lati di Piazza Alfieri sono previste molte postazioni:
Tribuna Guttuari e Tribuna Isnardi sono posizionate sulla “curva del cavallone”
Sul lato dei Portici Anfossi: Tribuna Gardini, Tribuna Pelletta, Tribuna Malabaila
Prima dell’arrivo: Tribuna Roero
Davanti all’arrivo e alla partenza: Tribuna Alfieri
Dopo la partenza: Tribuna Solaro
Lato Portici Pogliani: Tribuna Catena, tribuna Comentina
In alternativa sarà possibile vedere il Palio in diretta tv oppure in diretta streaming