Ospitato all interno di Palazzo Mazzola, ex sede dell’Archivio Storico di Asti, Il Museo del Palio è stato inaugurato nel 2015. All’interno del museo è possibile visionare documenti o antichi e inediti riguardanti la corsa dei cavalli puro e mezzo sangue. Il percorso del museo è un vero e proprio cammino nella storia della città medievale e della sua corsa di cavalli rappresentato con documenti, locandine dell’epoca, drappi, immagini, costumi della sfilata storica e postazioni multimediali.
Posizionato in centro città, vicino a Piazza cattedrale, il museo del palio è organizzato in 3 sale poste al piano terra dove sono custoditi antichissimi documenti e narrazioni della storia medievale di Asti e del suo Palio, negli ultimi anni sono stati aggiunti anche molti abiti che descrivono al meglio il periodo medievale, entrare nel museo del palio permette di fare un tuffo nel passato e di conoscere gli inizi della storia del Palio.
Le sale del museo raccontano attraverso testi originali e pannelli descrittivi, la nascita e tutti i cambiamenti che il Palio ha subito nel corso del tempo.
Tutto quello che è noto sulla storia del Palio di Asti nel periodo medievale, lo si conosce grazie ai testi di G. Ventura, che raccontavano dell’ormai usuale corsa del Palio , organizzata durante le festività di San Secondo.
Il progetto di allestire il museo del Palio nasce per creare un un vero e proprio luogo di narrazione. Inserendo il museo all’interno di un bellissimo palazzo storico, come Palazzo Mazzola, si è potuto valorizzare anche la sua struttura architettonica rispettando la sua natura.
Il museo è organizzato in due sezioni, una permanente e una di esposizioni temporanee. Inoltre, il percorso del museo, segue due linee, una temporale, che esalta i momenti più significativi della storia del Palio. L’altra linea, più dinamica, è costituita da esposizioni indipendenti dalla linea cronologica, con lo scopo di spiegare e ampliare il racconto della storia della corsa.
È possibile visitare il museo, tutti i giorni , previa prenotazione
Via Massaia, 5
14100, Asti (AT)
+39 0141 399339
+39 0141 399489
Lun-Ven 9.00-13,00
Mart e Giov 15,00-17,30
Sab e Dom 10,00-13,00/
16,00-19,00
archiviostorico@comune.asti.it