Ogni anno poche ore prima dell’inizio della corsa dei cavalli, per il centro della città è possibile seguire la storica sfilata.
Il corteo storico e i suoi figuranti, circa 1200 persone, scenderanno per le vie del centro storico della città vestite con abiti medievali che rievocano il periodo astigiano dal XII al XV secolo.
Ogni contrada (rione, borgo o comune) partecipante al Palio, può prendere parte al corto con 45 persone, tutte rigorosamente vestite a tema.
Ogni anno, ogni rione, porta in sfilata un tema ben definito del periodo medievale. I preparativi infatti, affinchè tutto sia creato a regola d’arte, come abiti, attrezzi, carri e quant’altro, vengono progettati e realizzati a partire dall’inverno.
Quasi un anno di preparativi sono necessari a ogni rione, affinchè il proprio corteo sia impeccabile. Ogni piccolo corteo rappresenta personaggi di alti ranghi come dame, cavalieri e nobili oppure scene di vita popolane, insomma qualsiasi evento o personaggio che riporti al periodo medievale.
Dal 1983, il Soroptimist di Asti ha istituito un premio per la “sceneggiatura” in sfilata, al borgo, rione o comune che partecipa alla sfilata storica, che rappresenterà al meglio il tema scelto, verrà consegnata una ” pergamena d’autore” dipinto da un maetro scelto.
L’assegnazione del premio verrà determinata da una giuria scelta, composta da scenografi, costumisti, esperti di storia medievale e di storia dell’arte.
Valentina Visconti porta in dote la terra di Castell’Alfero
Ipazia è Santa Caterina d’Alessandria?
Vergini, vedove e donne sposate
Le fonti miracolose nella cappella sotterranea della Torre Rossa, luogo di prigionia di San Secondo
Angeli e colombe messaggeri di Dio nella storia di conversione e martirio di San Secondo d’Asti
Matematica, Astronomia e Medicina. La diffusione delle scienze arabe nell’Occidente medievale
San Secondo d’Asti patrono ed emblema della città
Dal Contado in Città alla Fiera in “Festum Sancti Secundi”
San Secondo di Asti a Venezia
Inaugurazione della Chiesa Medievale di San Secondo in Baldichieri
I “Sacri Misteri”: teatro e religiosità popolare rappresentati tra le vie e le piazze
San Secondo, la Bretagna ed il “Palladio” cittadino
La simbologia del teschio tra misteri e credenza medievali
I “Mastri Pictori Artifices” della divulgazione dell’immagine del Palio e delle feste astesi
“Propter beneficia suspecta”. Per grazia ricevuta
Il ciclo dei mesi
La presentazione dei Palii per la festa di San Secondo alla fine del Trecento
San Secondo: la festa, i fuochi e la colomba
La Cattedrale e i suoi santi. Il coro ligneo di Baldino da Surso
“Sicut fieri solet Ast, in festo beati Secundi”: il trionfo del forestiero