Il Palio di Asti 2019 – 2020

Campo del Palio

in PIazza Alfieri dal 1988

Canapo di partenza palio di Asti

Campo del Palio Asti , storia della pista

Storia del Palio: dalle strade della città alla Piazza Campo del Palio, fino ad arrivare alla piazza intitolata a Vittorio Alfieri, Piazza Alfieri.
Fino al 1861, la storica corsa dei cavali di Asti si correva “alla lunga”, ossia, tra le strade della città, dal Pilone fino a Palazzo Mazzetti, dove era l’arrivo.
Quando fu realizzata una nuova piazza del Mercato (oggi Piazza Campo del Palio), la giunta comunale decise di organizzare il Palio “in tondo”, proprio nella nuova piazza. Dopo la sospensione del Palio, nel ’29 la corsa venne fatta in corso Dante, ma dall’anno successivo, 1930, si tornò a correre il Palio in tondo. Dal 1967 al 1987 la corsa del Palio si disputava proprio nell’odierna Piazza Campo del Palio, mentre nel 1988 la corsa si spostò in Piazza Alfieri.

storia campo del palio asti

I cambiamenti del campo del Palio. La Storia

Per più secoli la corsa dei cavalli di Asti si percorreva “alla lunga”. Successivamenteper vent’anni si è corso il palio in Piazza Campo del Palio (ex Piazza del Mercato), dal 1988 a oggi si corre nella celebre piazza triangolare, Piazza Vittorio Alfieri. Nel corso degli anni, oltre a variare la modalità di corsa, “in tondo”  e la piazza, sono state apportate diverse modifiche alla pista. Tutte variazioni, cambiamenti e miglioramenti sono stati apportati le per mantenere in maggior sicurezza i cavalli e i loro fantini. Infatti, le curve sono state controllate e calibrate e messe in sicurezza con “materassi” ai bordi per mantenere un elevato livello di sicurezza. Dal 2011 intorno alla pista è stata aggiunto un segnapista in plastica, un metodo utilizzato in tutti i Palii a completare la tutela tecnica. Scopri la sfilata storica

programma palio asti Piazza Alfieri Asti Palio

Il terreno del campo del Palio

Inoltre fondamentale è lo studio del terreno di corsa, infatti, affinchè il terrene possa sostenere 3 giri per ogni batteria, per un totale di 12 giri e quindi assicurare un percorso fluido in tutta velocità. Le sabbie utilizzate per preparare il terreno di corsa, sono una miscela di sabbie per creare un impasto non troppo duro, nè troppo cedevole che sopporti le variazioni atmosferiche. Questo affinchè i cavalli e i loro cavalieri affrontino i rettilinei e le 3 curve in totale sicurezza. Siutilizzano circa 700 metri cubi di terra per coprire al meglio il campo del Palio di Asti.

Pista corsa del Palio Asti

La Partenza

Come previsto dal programma, la corsa del Palio di Asti viene disputata da 21 concorrenti, suddivisi in 3 batterie, quindi a ogni partenza 7 cavalli si allineano al canapo.
Il canapo è una spessa fune, lunga circa 15 metri che pesa quasi un quintale che attraversa la pista e si abbassa al segnale di partenza dato dal mossiere, previo allineamento corretto dei cavalli. Dopo la partenza i 7 cavalli percorreranno per tre volte i 450mt intorno a Piazza Alfieri.
La partenza è situata davanti al palazzo della Provincia, davanti alla tribuna Alfieri Canapo, poco prima della Tribuna Solaro. L’arrivo è previsto davanti alla Tribuna Alfieri- Arrivo. Fra poche settimane scopriremo quale sarà il nuovo vincitore del palio 2018. Rioni, borghi e comuni si sfideranno per entrare a far parte dell’albo d’oro.

Partenza Palio il canapo
mappa tribune palio asti

Le tribune della Piazza Campo del Palio di Asti

È possibile acquistare i biglietti dal mese di Agosto, per tutte le tribune.
Per il parterre non è necessario alcun biglietto, l’ingresso è totalmente gratuito.
Sui tre lati di Piazza Alfieri sono previste molte postazioni:

Tribuna Guttuari e Tribuna Isnardi sono posizionate sulla “curva del cavallone”
Sul lato dei Portici Anfossi: Tribuna Gardini, Tribuna Pelletta, Tribuna Malabaila
Prima dell’arrivo: Tribuna Roero
Davanti all’arrivo e alla partenza: Tribuna Alfieri
Dopo la partenza: Tribuna Solaro
Lato Portici Pogliani: Tribuna Catena, tribuna Comentina