In tutta la città è possibile visitare moltissimi spazi dedicati all’arte e alla cultura, antica e moderna.
Molti dei palazzi storici offrono sale di esposizione in cui osservare arazzi e dipinti di autori più o meno celebri a partire dal ‘600 fino ai giorni nostri, con mostre di quadri e mostre fotografiche moderne, per dare spazio a tutti gli artisti astigiani e non solo.
Archeologia, Antico Egitto, Paleonotlogia
Mostra di pittura del 1600, 1700, 1800
Museo dei fossili, geologico e paleontologico
Esposizione di arazzi, riproduzione di artisti moderni
Sculture policrome e scenografie dal 1950
Il centro della città di Asti, oltre ad ospitare palazzi ottocenteschi e medievali, vanta la bellezza di 18 chiese. Ogni rione o borgo ha la sua chiesa e parrocchia di riferimento, dove la mattina del Palio si celebra la benedizione del cavallo e del fantino. In piazza Cattedrale, si erige la cattedrale della Santa Maria Assunta, aperta tutti i giorni per visitarla. In Piazza San Secondo, nei sotterranei della Collegiale, tutti i giorni è possibile visitare la cripta.
L’intero centro di Asti è ricco di palazzi storici, visitabili e con sedi museali di molti generi.
Palazzo Alfieri, dove nacque il celebre Vittorio Alfieri, nei giardini, padroneggia un platano monumentale. Palazzo del Michelerio, ospita nelle sue sotterranee il museo Paleontologico e all’interno delle sue sale vengono organizzate motre d’arte moderna e contemporanea.
Resti archeologici di una casa patrizia
Palazzo cinquecentesco che fu sede del monastero del Gesù
Museo del Risorgimento, reperti del 1797 – 1870
Casa natale di Vittorio Alfieri e museo Alfieriano
Palazzo medievale ristrutturato nel ‘700 e ‘800 inglobante una torre
Tempietto ebraico con esposizione di oggetti liturgici
Arredamento Barocco, Opere d’arte dal ‘600
Nucleo del Museo Diocesano della Cattedrale.